(ASCA) – Roma, 8 lug – ”La situazione dei Bronzi di Riace, abbandonati da oltre 1.290 giorni nella sede del consiglio regionale calabrese a causa del protrarsi dei lavori di restauro del Museo della Magna Grecia, e’ un’assoluta vergogna per l’Italia. Lo e’ dal punto di vista della cura dei beni culturali e dell’immagine internazionale del nostro Paese. E viene ancora piu’ rabbia se si considera che cio’ accade proprio in una regione come la Calabria dove il turismo dovrebbe essere una primaria risorsa”. Cosi’ si e’ espresso Giuseppe Puglisi, presidente della commissione nazionale italiana per l’Unesco e rettore dello Iulm di Milano, manifestando il proprio rammarico di fronte alle ultime notizie secondo cui ”le famigerate statue di importanza planetaria, scandalosamente dimenticate da anni in una citta’ come Reggio Calabria che ha un disperato bisogno di sviluppo”, torneranno a essere fruibili normalmente dai visitatori solo nella tarda primavera del 2014. ”Ho molto apprezzato – ha aggiunto Puglisi – l’intervento di ieri del premier Enrico Letta, che ha promesso un’inversione di tendenza nella legge di stabilita’ rispetto ai tagli degli scorsi anni, e auspico che questo nuovo slancio nel considerare i beni culturali come risorsa del Paese parta proprio affrontando l’incresciosa situazione dei Bronzi di Riace”. red/sam/
Pubblicato su http://www.asca.it/news-Beni_culturali__Unesco__vicenda_bronzi_Riace_e__vergogna_per_Italia-1295085-ATT.html