Berna, 14.11.2012 – La Svizzera ha celebrato ieri sera a Berna, alla presenza del consigliere federale Alain Berset, il 40° anniversario della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale adottata nel 1972 e ratificata nel frattempo da 189 Stati membri dell’UNESCO. La Commissione svizzera per l’UNESCO ha presentato in quest’occasione un volume che riunisce per la prima volta tutti i beni culturali e naturali della Svizzera iscritti nella Lista del patrimonio mondiale.
Nel corso della serata, il consigliere federale Alain Berset, capo del Dipartimento federale dell’interno, ha sottolineato l’impegno che la Svizzera ha preso nel 1975 ratificando la Convenzione. Attualmente membro del Comitato del Patrimonio mondiale, la Svizzera si concentra sulla conservazione e la gestione dei beni iscritti nella Lista del patrimonio mondiale. Essa non conta di proporre nuove iscrizioni prima del 2018.
In occasione del 40° anniversario, la Commissione svizzera per l’UNESCO ha deciso di pubblicare un’opera di qualità, che metta in risalto tutti gli otto beni culturali e i tre beni naturali della Svizzera. Il volume «Il patrimonio mondiale in Svizzera», realizzato in quattro lingue e riccamente illustrato, permette di cogliere la specificità di ciascun bene riflettendo la diversità del patrimonio culturale e naturale della Svizzera, che si trova di fronte a sfide globali e che deve essere conservato per le generazioni future.
Pubblicato dalla Commissione svizzera per l’UNESCO con il sostegno dei beni culturali e naturali che figurano nella Lista nonché dell’Ufficio federale della cultura, dell’Ufficio federale dell’ambiente e del Dipartimento federale degli affari esteri, può essere ordinato all’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica: http://www.bundespublikationen.admin.ch
Il patrimonio culturale risale a un’idea rivoluzionaria: affidare all’umanità la protezione e la conservazione di beni culturali eccezionali e di fenomeni naturali straordinari. Questa idea iniziò a prendere forma con il salvataggio dei templi di Abu Simbel e portò, nel 1972, alla nascita della Convenzione dell’UNESCO sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale.