Un messaggio del Principe Carlo per il convegno: “Non possiamo proteggere i paesaggi se la conoscenza tradizionale scompare”
Il Principe Carlo: “Non possiamo proteggere i paesaggi se la conoscenza tradizionale scompare”
Salvaguardia del paesaggio e degli ecosistemi. Nuova convenzione UNESCO. Come reagire alla crisi mondiale attraverso un nuovo modello sostenibile. Questi argomenti riuniranno i massimi esperti mondiali a Firenze per la Creazione di una Banca Mondiale delle Conoscenze, la Traditional Knowledge World Bank (www.tkwb.org) con un metodo “wiki” e di un Istituto UNESCO sulle conoscenze tradizionali l’International Traditional Knowledge Institute (ITKI).
L’appuntamento è di tale importanza che il Principe Carlo di Inghilterra ha già registrato un video messaggio di indirizzo al convegno.
Eccone alcuni grani: “Può bastare anche una sola una generazione affinché le competenze di conoscenza tramandate da una generazione all’altra possano essere perse per sempre, è per questo che sono felice dell’ambizioso progetto di creare una Banca Mondiale delle Conoscenze, the Traditional Knowledge World Bank. (…) La prima fase può davvero essere vista come una sorta di censimento internazionale della conoscenza, un impegno massiccio a cui posso offrire il mio convinto sostegno.
(…) Credo che l’innovazione tecnica può beneficiare enormemente da una migliore consapevolezza delle conoscenze tradizionali. (…)Non dimentichiamo ciò che abbiamo già: le abitudini tradizionali delle comunità e dei villaggi che si sono tramandate per generazioni hanno garantito un equilibrio tra l’umanità e la natura. Ma questi equilibri stanno cambiando sempre più velocemente per gli aumenti della popolazione e la inarrestabile domanda di crescita e di sviluppo economico”.