Chiesa e convento domenicano di Santa Maria delle grazie e il “Cenacolo” di Leonardo da Vinci
La Valle Camonica è nota in tutto il mondo per la straordinaria ricchezza e varietà di incisioni rupestri, inserite nel 1979, quale primo sito italiano, nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Essa rappresenta un luogo di fascino e suggestione davvero unico, in cui l’Uomo e l’ambiente hanno interagito fin dalla Preistoria, caratterizzandola come “La Valle dei Segni”.
—————————-
Il convegno “Tre Codici dal Passato”, proposto dall’Associazione Sinclair Italia, con l’alto patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche, e la collaborazione del Club Unesco Ancona, prevede tre momenti di studio ed approfondimento tra letteratura, musica, ricerca, per la diffusione, la custodia e la valorizzazione dei luoghi storici e del patrimonio culturale espressione degli antichi ordini cavallereschi.
Loreto, 6 aprile 2014
Il 6 Aprile u.s. si è svolta, presso la Casa di Accoglienza “Giardino Scalabrini” di Loreto (An) , la prima riunione dei Club Unesco della Regione Marche. Sono stati presenti i direttivi dei Club Unesco di Ancona, San Benedetto del Tronto,Tolentino, con i rispettivi presidenti Roberto Calosci, Laura Cennini, Giuseppe Faustini.
Ha arricchito la serata la presenza, come ospite, della dott.ssa Cesarina Perrone, presidente del Club Unesco di Marsala (TP).
La riunione si è svolta in un clima di festosa allegria ed è stata occasione di confronto sulle attività e prospettive dei rispettivi Club.
E’ stato espresso da tutti il desiderio di un sempre maggiore raccordo delle iniziative e la volontà di una stretta collaborazione su temi comuni sia a livello regionale, sia nazionale.
San Benedetto del Tronto | Appuntamento sabato 5 aprile all’Auditorium comunale con una tavola rotonda
Giornata del Libro
Nella consapevolezza dell’importanza del ruolo delle biblioteche e delle librerie per un sostegno attivo e partecipato alla promozione della lettura, il Club UNESCO di San Benedetto del Tronto intende promuovere un evento in preparazione della Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d’Autore che si celebra il 23 aprile.
Sabato 5 aprile, alle 10,15, presso l’Auditorium Comunale “Tebaldini” di San Benedetto del Tronto si svolgerà la tavola rotonda “Un libro per crescere. Progetti ed iniziative per la promozione del libro”.
L’iniziativa, condivisa nei contenuti con gli attori che operano a vario titolo nella diffusione della lettura, offre un confronto partecipato su progetti, difficoltà, prospettive delle iniziative messe in campo in relazione alla promozione e fruizione del libro come strumento di crescita culturale, sociale, intellettiva ed economica.
Moderati dall’avv. Silvio Venieri, interverranno la dott.ssaBarbara Domini, responsabile dei servizi Bibliotecari della Biblioteca “Lesca”, la prof.ssa Maria Palestini, docente Liceo classico “Leopardi”, il dott. Giorgio Pignotti, consigliere nazionale Associazione Librai Italiani (ALI), il dott. Terenzio Carboni, dirigente medico presso il reparto di Neurologia dell’Ospedale “Madonna del Soccorso”.
Importante ed atteso il contributo dal pubblico per un ulteriore rafforzamento delle relazioni tra i vari attori che promuovono la fruizione del libro.
La tavola rotonda sarà preceduta alle 9,30 dalla cerimonia di premiazione degli studenti delle scuole superiori che hanno partecipato al concorso letterario “I Paesaggi della Bellezza” indetto dal Club UNESCO San Benedetto del Tronto in occasione della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2013 in collaborazione con la Riserva Naturale Regionale Sentina, il Centro di Educazione Ambientale “Torre sul Porto” e le associazioni “I Luoghi della Scrittura” e “Pelasgo 968”.
L’evento, patrocinato dalla Provincia di Ascoli Piceno e dal Comune di San Benedetto del Tronto, è accessibile ad un pubblico non udente con il servizio di interpretariato in LIS.
da http://www.ilsecoloxix.it/p/cro/2013/11/25/AQ4tCF4-pompei_intesa_gestione.shtml